I Migliori Liquidi per Sigaretta Elettronica
I liquidi per sigaretta elettronica sono l’elemento più importante per chi decide di passare dalla classica sigaretta a quella che permette di “svapare”. È un argomento ancora ostico e spesso molto confuso per via delle tantissime tipologie di liquidi presenti online e dei vari dubbi che si espongono sui tanti forum.
I migliori liquidi per sigaretta elettronica sono dei fluidi utilizzati creare il vapore che sarà poi aspirato dal fumatore. A differenza della sigaretta classica che per rilasciare nicotina ha bisogno di bruciare gran quantità di tabacco, con il modello elettronico non vi è nessuna combustione, solo il riscaldamento del liquido che diventerà vapore e sarà inalato. Esistono tantissimi aromi per i liquidi delle sigarette elettroniche, ma i componenti alla base sono quasi sempre gli stessi. Il liquido viene venduto in due formulazioni: liquido in flaconi (liquido pronto – sistema aperto) oppure liquido conservato in cartucce che si utilizzano per i dispositivi a sistema chiuso, che quindi non possono essere ricaricati.
L’offerta per i liquidi da sigaretta elettronica è vasta e competitiva. Esistono tanti liquidi di marche diverse, con aromi di differenti più o meno forti. La scelta non è semplice, per questo vogliamo aiutarti proponendoti una guida ai liquidi pronti, in flaconi da 10ml, che ti tornerà sicuramente utile e ti faciliterà la scelta tra i migliori liquidi per sigaretta elettronica.



1. Calliope Dea
Il liquido per sigaretta elettronica Calliope è prodotto dall’azienda italiana DEA. In commercio da svariati anni, è uno dei liquidi che più si presta ad iniziare l’avventura dello svapo per abbandonare le “bionde”.
Rientra nella categoria dei tabaccosi, con un sapore non troppo forte e persistente, ma ben bilanciato con un leggero retrogusto di liquirizia, tutte caratteristiche lo rendono perfetto per lo svapo quotidiano (all-day).
Dea Calliope è venduto in flacone da 10ml conforme TPD con diverse concentrazioni di nicotina (0, 4,9,14 e 18).
Il rapporto VG/PG è 50/50 il che lo rende compatibile con tutti i sistemi hardware in commercio.
Dea Calliope è disponibile anche in versione aroma concentrato per il fai da te.

2. Ermes ToB

Ermes è un liquido pordotto in Italia dalla ToB. L’aroma di questo liquido è molto particolare, è presentato come un tabbaccoso che tabaccoso non è!
Tob Ermes a base di tabacco, biscotto e crema alle nocciole. Un mix che ha fatto impazzire migliaia di vapers, ideale soprattutto per lo svapo quotidiano, non stanca ed è molto piacevole. Le noti dolci mai stucchevoli vengono smorzate dalla base tabaccosa che conferisce note secche.
Ermes è disponibile in flacone da 10ml TPD con nicotina da 0, 3, 6, 9.5 e 18mg.
ToB Ermes è disponibile anche in versione aroma concentrato.
3. Buccia di Pesca Pulp
Buccia di pesca è un liquido pronto prodotto dall’azienda Francese Pulp. Fa parte della categoria dei fruttati, è ha subito riscosso un grande successo di pubblico.
L’aroma è ben bilanciato, il sapore del frutto esce in tutte le sue sfumature con una nota floreale delicata e piacevole.
Buccia di pesca è un liquido all day, non stanca ed è l’ideale a che piacciono gli aromi profumati.
Venduto in flacone da 10ml TPD con nicotina da 0, 3, 6 e 12mg.
La composizione è 30VG 70 PG che lo rende l’ideale su dispositivi di tipo pod mod o con testine a basso assorbimento.

4. Menta Mix Biofumo

Menta Mix è un liquido italiano prodotto dalla Biofumo.
Adatto agli amanti dei gusti freschi e mentolati racchiude in se un mix di diversi tipi di menta e un pizzico di eucalipto.
Del suo genere uno dei più apprezzati.
Venduto in flacone da 10ml TPD composizione 50/50 e nicotina da 0, 6, 12, 18mg.
Cosa contiene il liquido per sigaretta elettronica
E’ giunto il momento di scoprire cosa contiene il liquido per sigaretta elettronica! Alla base di tutti i liquidi vi sono due ingredienti: il glicole propilenico e la glicerina vegetale, conosciuta anche come glicerolo. Entrambe le sostanze sono particolarmente utilizzate in ambito cosmetico e farmaceutico. Si utilizzano poiché facilitano agevolmente il trasporto di grandi quantità di acqua in una struttura viscosa, il che permette di reidratare la pelle, trasportare medicinali nel sangue e nel campo della sigaretta elettronica permettere agli aromi di evaporare nell’aria, e quindi essere trasformati in vapore che verrà poi inalato ed espirato.
Nel contenuto del liquido per sigaretta elettronica, oltre alle due sostanze appena citate, è anche presente l’acqua bidistillata che incide al 10% circa sul totale. Altri due componenti fondamentali sono la nicotina e l’aroma, entrambi utilizzati in quantità variabile a secondo delle proprie necessità.
Glicole propilenico e glicerina vegetale: la differenza
Ora cerchiamo di capire nel dettaglio da cosa è composto il liquido delle sigarette elettroniche. I due ingredienti principali sono il glicole propilenico e la glicerina vegetale. Queste due sostanze sono definite “di base” perché costituiscono la gran parte del liquido per sigaretta elettronica. Infatti la nicotina non è sempre presente, esistono dei liquidi chiamati VGP che ne sono privi e contengono solo glicole, glicerina, acqua e aroma. Il glicole propilenico è un composto chimico che non ha né colore né sapore. Viene utilizzato per trasportare gli aromi.

Si trova presente in etichetta con l’acronimo PG. La glicerina vegetale invece è un composto organico incolore ma dal sapore dolce. La sua densità consente di svapare producendo molto fumo. Quindi più glicerina sarà presente nel liquido, più denso sarà il vapore generato. S’individua in etichetta con l’acronimo VG. Il quantitativo presente nei liquidi delle due molecole è molto variabile.
Composizione dei liquidi (VG/PG)
Esistono sostanzialmente due tipologie di liquidi:
- Composizione 50/50 ovvero stessa quantità di glicole e di glicerina, utilizzata solitamente per la produzione di liquidi italiani;
- Composizione 70/30 ovvero maggiore quantità di glicole e minore di glicerina, utilizzata per i liquidi americani.
Diffidate dall’acquisto di liquidi per sigaretta elettronica di origine diversa da quella italiana o europei, poiché la legislazione di questo prodotto in altri paesi del mondo è ben diversa. Infatti i liquidi con provenienza discorde dai paesi citati potrebbero contenere sostanze pericolose o cancerogene non permesse in Italia o in Europa, ma legali negli altri paesi.
Come scegliere i liquidi più buoni per sigaretta elettronica
Liquidi già pronti all’uso
Dosare i liquidi non è semplice. In commercio esistono due possibilità di scelta: optare per liquidi già pronti all’utilizzo, oppure scegliere la base con l’aggiunta di aromi a parte per la miscelazione fai da te. Se sei alla prima esperienza presta molta attenzione e opta per i liquidi già pronti all’uso così da non creare danni. Esistono in commercio boccette contenenti dai 5 ai 50 ml di prodotto. Sono venduti anche con il contagocce così da non dover utilizzare una siringa per ricaricare la sigaretta elettronica. Sono liquidi che hanno già tutti i componenti, compresi gli aromi. C’è il vantaggio di optare per un prodotto subito utilizzabile, ma lo svantaggio di doverti accontentare della quantità di aroma e nicotina proposta dal venditore.

Liquidi base con aromi a parte
L’opzione numero due è invece quella pensata per i fumatori esperti che hanno già avuto a che fare con l’e-cig. In tal caso dovrai acquistare il liquido di base (composto da glicerina, glicole ed acqua) cui aggiungere secondo il proprio gusto la quantità di aroma e di nicotina. Se utilizzi liquidi per e-cig con nicotina ti raccomandiamo di acquistare una base che già contenga la quantità di nicotina preferita e “giocherellare” a fare il piccolo chimico solo con gli aromi. Gli aromi si aggiungono direttamente alla base di glicole e glicerina. Si utilizzano per rendere più profumato e aromatico il liquido della sigaretta. È fondamentale scegliere solo aromi specifici per la sigaretta elettronica e non optare per quelli alimentari che si usano in cucina. Infatti gli aromi specifici sono stati creati appositamente per essere utilizzati da un dispositivo che riscalda il liquido e lo fa evaporare. Inoltre in alcuni aromi alimentari potrebbero essere presenti alcune sostanze che se respirate possono rivelarsi cancerogene come ad esempio il diacetilene.
Pro e contro: aromi già pronti vs base a cui aggiungere gli aromi
Pro aromi già pronti
- Subito pronti all'uso
- Adatti ai meno esperti
Contro aromi già pronti
- Poco soddisfacenti per gli esperti fumatori
- Intensità di aroma standard
Pro base più aromi
- Possibilità di mixare gli aromi
- Possibilità di mixare quantità diverse di nicotina e aromi
Contro base più aromi
- Difficile creare combinazioni perfette
- Alte possibilità di sbagliare le dosi e creare sapori poco graditi
