I Migliori atomizzatori per sigarette elettroniche
L’atomizzatore è uno dei componenti più importanti della sigaretta elettronica, dato che ha il compito di vaporizzare il liquido presente nel serbatoio così da poter svapare. Solitamente si realizza in una lega di metallo molto leggera ma resistente agli urti, in alcuni modelli è anche presente una finestrella di vetro che consente di verificare sempre il livello del liquido. Dentro l’atomizzatore vi è poi una resistenza intercambiabile e della fibra di cotone (insieme formano la testina). A secondo dell’utilizzo che fai della sigaretta elettronica bisogna cambiare dopo un tot di giorni la testina, così da consentire un corretto funzionamento.
Se sei curioso e ne vuoi sapere di più, o se stai cercando l’atomizzatore per sigaretta elettronica migliore, ti consigliamo di continuare a leggere questo articolo!




I migliori modelli in commercio
In commercio ci sono tantissimi modelli di atomizzatori, tutti molto validi ma con caratteristiche differenti da scegliere a secondo dell’utilizzo. Affinché si possa svapare in modo sano, è fondamentale cambiare la testina dell’atomizzatore almeno ogni 10 giorni se si fa un uso inteso della sigaretta, quindi in tal caso è meglio optare per modelli resistenti, mentre se si fa un utilizzo non continuativo si può anche decidere per atomizzatori meno prestanti.
1. Aspire Nautilus GT - Atomizzatore MTL
Aspire Natilus GT è la versione più recente del più celebre atomizzatore per tiro di guancia di sempre . È caratterizzato dalla possibilità di inserire 3ml di liquido e presenta un attacco 510.
Questa nuova versione è stata progettata insieme alla Taifun, il famoso produttore di atomizzatori MTL, che ha trasferito in questo restyling l’inconfondibile design e la precisione dei componenti.
Permette di regolare il flusso d’aria secondo le proprie necessità, la ghiera si trova alla base, dispone di 5 step di regolazione.
È un ottimo modello per tiro di guancia (MTL) ma grazie alle testine BVC 0.4ohm è in grado di generare un discreto tiro di polmone (o meglio guancia un pò più aperto); quindi anche abbastanza versatile.
Non perde liquido ed è resistente grazie alla campana in acciaio che protegge il vetrino.
Il refill è con top cap a svitare. Si pulisce con facilità perchè si può smontare completamente. Consuma pochissimi watt e ha un’ottima resa aromatica.
Nella confezione sono compresi anche una testina 1.6ohm (guancia), una da 0.7ohm a mesh (per un tiro più aperto), un vetrino di ricambio, set di guarnizioni di ricambio e i manuali.
In conclusione un ottimo atomizzatore per tiro di guancia, che permette di esplorare anche il “mondo” del tiro arioso anche se, sia per la presa d’aria e la capacità del serbatoio non da il massimo.

2. GeekVape Zeus X Mesh - Atomizzatore DTL

Zeus X Mesh è un atomizzatore rigenerabile prodotto da GeekVape. Attualmente è il miglior atomizzatore per tiro arioso/polmonare (DTL) in circolazione.
Anche se è un RTA (rigenerabile) la difficoltà di rigenerazione è minima, in quanto, il deck alloggia delle mesh (che si vendono pre-tagliate) che devono essere solo “agganciate” alle torrette.
Per gli amanti della rigenerazione “pura” è possibile sostituire il deck con quello della versione precedente (Zeus X).
La capacità del tank è di 4,5ml, che per un atomizzatore di questo genere è indispensabile. Il diametro è da 25mm. E’ compatibile con drip tip 510 e 810.
Le prese d’aria son in alto il che lo rende privo di perdite.
La produzione di vapore è mostruosa, la resa aromatica eccellente.
Nella confezione oltre all’atomizzatore troviamo una mesh in KA1 da 0.2, una mesh in Ni80 da 01.7, un vetro di ricambio da 2ml, un drip tip di ricambio, un set di orimg e il manuale.
In conclusione lo consigliamo vivamente agli amanti del tiro polmonare e cloud chasing.
3. Innokin Zenith Pro - Atomizzatore MTL
Con una nuova collaborazione tra Innokin e i famosi Youtuber Phil Busardo e Dimitri Agrafiotis si completa il restyling del fortunato atomizzatore Zenith che diventa Pro.
Passiamo alle carattesristiche, lo Zenith Pro è un atomizzatore per tiro di guancia con un’impressionate capacità di 5,5ml, realizzato in acciaio inossidabile con ottime finiture e un diamtero di 24mm. Il refill è dall’alto con un pratico e funzionale sistema twist e lock a prova di bambino. Il flusso d’aria è dal basso con la ghiera di regolazione molto precisa. Il connettore è 510.
Altra interessante feature è quella di poter cambiare testina senza svuotare il tank, grazie ad u sistema di chiusura delle asole.
Utilizza le Z-coil a cui per l’occasione è stata aggiunta la RDL da 1.0ohm per un tiro più arioso.
Nella confezione, oltre all’atom, troviamo una testina Z-coil da 1.2ohm, una testina RDL da 1.0ohm, un vetro di ricambio, il set di guarnizioni e il manuale.
In conclusione lo consigliamo agli amanti del tiro di guancia per le sue prestazioni eccellenti, ma viste le dimensioni “importanti” deve essere abbinato ad una box mod di dimensioni adeguate.

4. Teslacigs Citrine 24 - Atomizzatore DL

Il Citrine 24 è una novità 2019, lo abbiamo appena provato in anteprima e siamo rimasti piacevolmente sorpresi. L’atomizzatore è di tipo DL quindi per tiro polmonare. Monta testine sub-ohm ed è ideale per chi ama i nuvoloni (cloud chasing).
Interamente realizzato in PC (policarbonato) di altissima qualità completamente riciclabile (escluso la coil naturalmente). Le prestazioni sono veramente ottime: sia per la produzione di vapore sia per la resa aromatica. Non abbiamo riscontrato problemi di perdita di liquido o di spitting.
Essendo interamente realizzato in PC questo prodotto è veramente economico in confronto ad atomizzatori della stessa categoria.
La capacità è di 4ml con attacco 510 e refill dall’alto.
Il parco testine è composto da:
- T-X4 da 0.17ohm ideale a 40W-60W
- T-X5 da 0.15ohm ideale a 60W-80W
In conclusione un atomizzatore per tiro polmonare con un rapporto qualità prezzo veramente sbalorditivo. Non ha nulla da invidiare alle sue concorrenti più blasonate! Stra consigliato agli amanti dei nuvoloni.
A cosa serve e funzionamento di un atomizzatore per sigaretta elettronica
L’atomizzatore è il cuore della sigaretta elettronica, quel componente che consente al liquido presente nel serbatoio di essere vaporizzato e quindi inalato. In pratica riscalda il liquido fino a farlo evaporare. Il suo funzionamento è molto semplice. È composto da una resistenza a cui è collegata la batteria, posizionata attorno ad un filo chiamato wick o all’interno di una spugnetta, in entrambi i casi imbevuti del liquido da vaporizzare. Quando il fumatore aspira attraverso il bocchino o preme il pulsante, la resistenza si riscalda raggiungendo una temperatura compresa tra i 160 e i 180 gradi, vaporizzando il liquido presente creando così il vapore. Questo vapore viene poi inalato. A differenza della sigaretta classica in quell’elettronica non vi è nulla che brucia o si consuma.

Una panoramica sulle diverse tipologie di atomizzatori
- Atomizzatore drippin RDA: è il modello classico con resistenza filiforme che è a diretto contatto con il liquido. Questa tipologia viene definita dripping. Viene anche chiamato RDA ovvero Rebuildable Dripping Atomizer poiché può essere rigenerato;
- Atomizzatore dripping RDTA: è uguale al modello sopra citato ma ha il serbatoio, in inglese Tank, da cui deriva la letta “t” nell’acronimo. Di conseguenza anche qesto può essere rigenerato;
- Atomizzatore a fibra di cartone: chiamato anche cartomizzatore, si differenzia dagli altri modelli perché in tal caso è la fibra di cartone che verrà poi riscaldata ad essere a contatto con il liquido;
- Atomizzatore a wicks con tank: funziona in egual modo al cartomizzatore solo che presenta il serbatoio di vetro che permette di vedere il livello del liquido al suo interno. È soprannominato anche cleromizzatore, parola che deriva dall’unione delle parole, clear e atomizzatore.
L'atomizzatore per sigaretta elettronica quanto dura?
Una domanda fondamentale è proprio questa: l’atomizzatore per sigaretta elettronica quanto dura? La durata dell’atomizzatore dipende molto dall’utilizzo che se ne fa. Ovviamente più lo si utilizza, maggiore è la necessita di cambiarlo di frequente affinché renda al meglio. La durata media è di circa 15-20 giorni per una media di 180 ricariche. La batteria invece va cambiata con cadenza mensile.
Categorie di atomizzatori in base al tiro
Atomizzatore con tiro di guancia
È il classico tiro che effettuano i fumatori, infatti si consiglia a chi ha da poco messo di fumare la sigaretta classica. Prima si tira e il vapore va in bocca, poi s’inspira ed in fine si espira. Quest’atomizzatore genera un tiro naturale e tranquillo ma bisogna fare un po’ di fatica il più nell’aspirare il vapore generato, che risulta non troppo caldo ed eccessivo. Tali modelli sono accompagnati da una resistenza sopra gli 1,5 ohm, potenze basse attorno ai 10-15 watt e un flusso di aria stretto durante l’inspirazione. Con il tiro di guancia s’inalano massimo 100 ml di vapore alla volta.
Atomizzatore con tiro di polmone
Atomizzatore da tiro misto

Differenze tra atomizzatore rigenerabile o non rigenerabile e significato
Conclusioni: come scegliere un atomizzatore
Scegliere l’atomizzatore per sigaretta elettronica migliore non è facile, in particolare se si è alle prime esperienze e si è neofiti del settore. Principalmente bisogna basarsi sulla tipologia di fumatore che vuoi essere. In tal caso opterai per un atomizzatore a tiro di polmone se ormai hai smesso l’uso delle sigarette “classiche” da un po’. In caso contrario meglio il modello con tiro di guancia. A seconda di quanto svapi in una giornata avrai bisogno di un modello con serbatoio più o meno grande. Inoltre bisogna considerare il tipo di batteria e la sua durata. Mettendo insieme tutte le caratteristiche di cui hai bisogno otterrai i parametri esatti per scegliere il modello più adatto a te! Ti ricordiamo che sul nostro sito puoi trovare inoltre una selezione delle migliori marche di sigaretta elettronica in commercio!